Asseverazione e legalizzazione di documenti

Alca Scuole offre servizi di asseverazione e la legalizzazione.
Testi quali contratti, atti legali e notarili, documenti anagrafici, certificati penali, documentazione per adozioni internazionali, libretti di circolazione ecc. possono necessitare dell’asseverazione, ed in molti casi anche della legalizzazione (con apposizione della apostille), affinchè la traduzione abbia validità nel Paese in cui deve essere utilizzata.
Chiedeteci un preventivo e vi formuleremo la nostra migliore offerta per il servizio necessario.

Che cos’è l’Asseverazione
L’asseverazione (giuramento) della traduzione di un documento viene richiesta quasi sempre per diplomi, certificati, attestati, nonchè per atti legali, contratti, lettere di incarico, ed in generale in tutti i casi in cui è necessaria una attestazione ufficiale da parte del traduttore circa la corrispondenza del testo tradotto a quanto presente nel testo originale.
Alca Scuola offre servizi di asseverazione di qualsiasi traduzione di testo con apposizione della dichiarazione di giuramento sui materiali cartacei sottoposti a traduzione, da e verso le principali lingue europee, grazie ad un team di traduttori e revisori autorizzati e certificati.
Erogazione del servizio: Il Tribunale o il Giudice di Pace. Il verbale di giuramento al Tribunale dev‘essere reso dalla persona che ha eseguito la traduzione e che quindi ne assume la responsabilità. Di norma il giuramento può essere prestato contestualmente alla presentazione della traduzione e dell’originale o di una copia conforme dell’originale.
Modalita’ e tempi di erogazione: nelle giornate di apertura dell’ufficio asseverazioni presso il Tribunale o il Giudice di Pace.

Che cos’è la Legalizzazione (apostille)
La legalizzazione o apostille consiste nell’attestazione della qualità legale del pubblico ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento, nonchè dell’autenticità della firma stessa.
Erogazione del servizio: Il servizio viene erogato dalla Prefettura, che tramite l’Ufficio Territoriale del Governo (UTG), provvede, per delega del Ministro degli Affari Esteri, alla legalizzazione delle firme del funzionario del Tribunale apposta sui documenti originali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale provvede alla legalizzazione delle firme sui giuramenti delle traduzioni. Vengono legalizzati i documenti rilasciati da Autorità estere (anche le rappresentanze diplomatiche e consolari) affinchè abbiano valore in Italia e i documenti e atti prodotti in Italia affinchè abbiano valore all’estero. La procedura di legalizzazione è in genere rapida: l’ufficio della Prefettura – U.T.G. o l’ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale controlla che la firma che appare sul documento da legalizzare sia depositata in un apposito registro. In caso affermativo, viene subito apposto il timbro (apostille) di legalizzazione. In caso negativo, viene richiesto all’ente che ha emanato l’atto il nominativo della persona autorizzata alla firma e, una volta conosciute le informazioni necessarie, viene disposta la legalizzazione del doumento.

Modalita’ e tempi di erogazione:
Legalizzazione o Apostille in giornata o al massimo entro 7 giorni (sempre più spesso l’apostille sulle traduzioni asseverate richiede 7 giorni.

Validità dell’Apostille di legalizzazione:
vedi sotto un elenco completo dei Paesi in cui è valilda la apostille di legalizzazione, che sono i paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, aggiornato al 31/08/2018.

Convenzione dell’Aja per l’apostille
La Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, normativa internazionale che ha istituito la “apostille” facilita la circolazione di documenti pubblici eseguiti in uno Stato parte della Convenzione e facilita la loro produzione in un altro Stato parte della Convenzione.

ELENCO DEGLI STATI ADERENTI ALLA CONVENZIONE DELL’AJA
https://www.prefettura.it/FILES/docs/1173/Convenzione_Aja_Stato_applicazione.pdf