Dislessia e Disturbi dell'Apprendimento

Diagnosi

Il centro didattico Alca Scuola si avvale della collaborazione di una psicologa specializzata con master in psicopatologia dell’apprendimento per valutazioni psicodiagnostiche.

I servizi offerti sono:

– Esame psicodiagnostico completo attraverso colloqui anamnestici e clinici, somministrazione e scoring di test, relazione psicodiagnostica.

– Rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive attraverso training riabilitativi e abilitativi individuali rivolti a bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia) e con disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.

– Verifica e aggiustamento di programmi riabilitativi con rilascio di una relazione di aggiornamento.

– Attività di formazione e consulenza agli insegnanti su tematiche relative alla psicopatologia dell’apprendimento.

– Valutazione e potenziamento in età prescolare dei prerequisiti necessari all’apprendimento.

Riabilitazione

Il centro didattico Alca Scuola offre ai soggetti riconosciuti DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) un programma completo per la rieducazione alla dislessia e alle funzioni di letto-scrittura.

Il programma Panlexia può essere inoltre applicato anche per impostare delle solide basi di lettura nei bambini considerati a rischio di disturbi dell’apprendimento, ovvero quella fascia di utenza in cui i prerequisiti alla lettura si siano presentati in ritardo o coloro che abbiano riscontrato difficoltà nell’acquisizione dei suoni della lingua parlata o ancora per coloro i quali risulta compromessa l’associazione grafema-fonema fondamentale nel processo di lettura.

Le famiglie degli utenti con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) sono direttamente coinvolte nei progetti didattico-educativi attraverso colloqui regolari con gli operatori di riferimento. Il metodo Panlexia prevede inoltre un monitoraggio costante che consente il fluire delle informazioni, il rafforzamento di comportamenti positivi, la percezione da parte del giovane utente di un lavoro di gruppo dove ciascuno gioca un ruolo decisivo.

9 + 2 =